Microscopia - il mondo di Lilliput

Vai alla galleria fotografica

Sono ormai così tanti i programmi televisivi che trasmettono documentari sul mondo degli animali e così numerose le riviste naturalistiche, che il telespettatore ed il lettore medio pensano di aver visto tutto quello che c'era da vedere. Invece non è così! C'è un mondo meraviglioso, brulicante di vita, popolato da piante e animali stranissimi, dove vigono le stesse identiche leggi che regolano la lotta per l'esistenza nelle savane africane e nelle profondità marine, dove l'erbivoro mangia le piante per essere poi divorato da un carnivoro il quale sarà, a sua volta, divorato da un suo simile più grande di lui.
È un mondo che si trova proprio sotto i nostri occhi, ma che non riusciamo a vedere perché troppo piccoli sono i suoi protagonisti: è il mondo dei microrganismi che vivono nelle acque stagnanti, un vero e proprio microcosmo dove tutto ha dimensioni infinitesimali, ma dove la vita si svolge uguale e immutabile con i suoi ritmi, nascita riproduzione e morte, proprio come nel macromondo dove siamo abituati a muoverci.
Quest'universo, affascinante e misterioso non è, tuttavia, precluso ai nostri sensi e noi possiamo conoscerlo ed esplorarlo, godendo delle straordinarie meraviglie che esso offre, purché si possieda un microscopio, straordinario strumento ottico, che, al pari del telescopio, ha allargato all'infinito i confini del mondo che ci ospita.
Il microscopio fu inventato in Olanda all'inizio del XVII secolo, dai fratelli Janssen ed anche il grande Galileo, avuta notizia, ne costruì alcuni, ma l'uomo che trasformò lo strumento da una curiosità da esibire nei salotti colti ad uno strumento di ricerca scientifica, fu Antonio Van Leeuwenhoek. Nato nel 1632 nella cittadina di Delft, Leeuwenhoek aveva un grandissimo interesse per le lenti di ingrandimento che lo portò a costruire dei microscopi molto primitivi, ma dotati di lenti perfette, con i quali potè, primo uomo al mondo, osservare i piccoli abitanti delle acque stagnanti.
La sua abilità di costruttore di microscopi e d'osservatore s'affinò talmente che riuscì anche ad osservare i batteri, dei quali lasciò dei magnifici ed accurati disegni. Messo in contatto da un amico con la Royal Society inglese, ne fu, per decenni, socio corrispondente ed in centinaia di lettere descrisse il mondo meraviglioso che si apriva ai suoi occhi curiosi.
Anche il più modesto dei microscopi moderni offre la possibilità di vedere le cose che stupirono Leeuwenhoek. Decidere l'acquisto di un buono strumento può essere il primo passo che accompagnerà un osservatore per tutta la vita. Ma che cosa si può vedere, in concreto, con questo strumento? Non ci sono, in pratica, limiti alla
curiosità dell'osservatore, ma, in questa sede, noi parleremo di un solo campo di osservazione comunque talmente vasto da poter assorbire il tempo libero di una persona per molti anni.
Ci riferiamo al mondo straordinario, meraviglioso, pieno di sorprese di una goccia d'acqua stagnante. Quando l'osservatore mette l'occhio al microscopio, rimane stupito dalla gran quantità di microrganismi che popolano una goccia d'acqua di piccolissime dimensioni. L'aspetto dei piccoli animali è del tutto peculiare, non ricorda, in genere, nulla di simile appartenente al mondo che siamo abituati a vedere, si ha l'illusione di avere davanti gli abitanti del mare di un lontanissimo pianeta.
Non ci sono occhi, non ci sono mani o zampe riconducibili a qualcosa di familiare. I protozoi, così si chiamano, sono costituiti da una sola cellula, perciò si dicono anche unicellulari. Eppure, malgrado quest'apparente limitazione, sono in grado di fare gran parte delle cose che caratterizzano i grandi animali; si muovono, cercano il cibo, mangiano, espellono i rifiuti, si riproducono e, talvolta, si accoppiano in una specie di atto amoroso. Tutto è fatto da un organismo composto di una sola cellula!
Come non stupirsi. Sono state classificate, fino ad oggi, almeno 40.000 specie diverse di protozoi ed altre se n'aggiungono ogni giorno. Quindi, sarà assai difficile annoiarsi con quest'attività.
(Guido Guidotti)

Vai alla galleria fotografica