Una stella binaria (si usano anche i termini stella doppia o sistema binario) è un sistema composto da due stelle che orbitano attorno ad un baricentro comune. Se una delle due stelle ha una massa
molto superiore all'altra, il baricentro può essere così spostato verso
di essa da ridurre il sistema ad una stella quasi ferma attorno alla
quale ne orbita un'altra (esattamente come succede, per esempio, nel
caso dell'orbita della Terra attorno al Sole).
Il termine stella doppia pare fu inventato da Sir William Herschel nel 1802,
per designare "una vera stella doppia - l'unione di due stelle che sono
unite in un solo sistema dalle leggi dell'attrazione gravitazionale" di
Newton.
Oggi le stelle binarie sono classificate in quattro tipi a seconda di come possono essere osservate:
Ogni stella può appartenere a più di una di queste classi. Per
esempio, molte binarie spettroscopiche sono anche binarie ad eclisse.
Un'altra serie di categorie è basata sulla distanza tra le due stelle:
Durante gli ultimi 200 anni una grande quantità di ricerche ha
portato a numerose conclusioni generali. Si pensa che almeno un quarto
di tutte le stelle siano doppie, e il 10% di queste appartengono a
sistemi con più di due stelle (triple, quadruple o più). Tali stelle
sono spesso ancora dette binarie in senso generico, intendendo
con questo termine una stella multipla. C'è una correlazione diretta
tra il periodo di rivoluzione di una stella binaria e l'eccentricità della sua orbita:
i sistemi con un periodo più corto hanno un'eccentricità minore. Le
stelle doppie possono avere quasi ogni distanza concepibile tra loro:
alcune coppie sono praticamente a contatto l'una con l'altra, mentre
altre sono così distanti da essere state per molto tempo considerate
stelle separate. Le stelle che compongono un sistema doppio sono
generalmente nate nello stesso istante. Se hanno anche massa simile,
hanno in genere uguale luminosità e spettro. Se la massa è diversa, la più grande evolverà più rapidamente verso lo stadio di gigante rossa, e le luminosità potranno essere molto diverse.
Misurare la massa delle stelle è un compito difficile. Le stelle
doppie sono tra le poche per cui la massa è facilmente misurabile,
perché può essere ricavata dalla forza gravitazionale che esibiscono
nella loro orbita. Nel caso di una stella doppia visuale, dopo che
l'orbita è stata determinata e la parallasse stellare del sistema è stata misurata, la massa totale delle due stelle può essere ottenuta direttamente usando le leggi di Keplero.
Sfortunatamente, è impossibile conoscere l'orbita completa di una
binaria spettroscopica, a meno che essa non sia anche una binaria
visuale o ad eclisse, perciò questi oggetti hanno una determinazione
della massa molto più difficile. Nel caso di binarie ad eclisse che
siano anche spettroscopiche, è possibile avere un quadro completo delle
due stelle: massa, densità, dimensioni, luminosità e forma approssimata.
All’osservazione, le stelle binarie ad eclisse
appaiono come un’unica stella, essendo i componenti del sistema molto
vicini tra loro. Questi sistemi sono molto distanti da noi e perciò non
possiamo studiarli da vicino nemmeno con i modernissimi strumenti a
disposizione; il carattere binario di queste stelle si può però
indagare attraverso la loro luminosità e le sue variazioni collegate
attraverso lo spettro.
Lo studio sulle stelle binarie è di fondamentale importanza per
l’astrofisica perché dalla osservazione è possibile determinare con
precisione il valore della massa delle singole stelle e il loro raggio,
che sono informazioni che servono per gli studi teorici sull’evoluzione
delle stelle. L'immagine riproduce la stella doppia "per eccellenza" Albireo nella costellazione del Cigno
F. Canepari