Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale. Sono anche chiamati ammassi galattici, poiché si trovano solo all'interno del disco galattico. Si distinguono dagli ammassi globulari
per il minor numero di stelle, un'attrazione gravitazionale meno forte
e per il fatto che questi ultimi giacciono esternamente al piano galattico.
Gli ammassi aperti sono oggetti giovani (astronomicamente parlando),
e contengono quindi molte stelle calde e luminose. Questo rende gli
ammassi aperti visibili da grandi distanze, nonché una tipologia di
oggetti facili da osservare anche con piccoli strumenti. La nube
molecolare "genitore" è a volte ancora associata all'ammasso, che ne
illumina alcune parti che diventano visibili come una o più nebulose.
Tutte le stelle di un ammasso aperto hanno all'incirca la stessa età e la stessa composizione chimica, perciò ogni eventuale differenza tra di loro è dovuta unicamente alla loro massa. La maggior parte degli ammassi aperti sono dominati dalle loro stelle massicce di classe O e B, che sono molto luminose ma di vita breve.
Analizzando la luce proveniente da un ammasso aperto, è possibile
stimare la sua età, misurando il rapporto tra le abbondanze di stelle
blu, gialle e rosse. Una grande abbondanza di stelle blu indica che
l'ammasso aperto è molto giovane. L'uniformità delle stelle di un
ammasso lo rende un buon banco di prova per i modelli di evoluzione stellare,
perché nel fare confronti tra due stelle, la maggior parte dei
parametri variabili è adesso fissa. Il modello in questo modo risulta
infatti più semplice.
Le stelle che compongono un ammasso aperto sono inizialmente molto vicine, e si muovono con la stessa velocità attorno al centro della Galassia.
Dopo un tempo dell'ordine del mezzo miliardo di anni, un normale
ammasso aperto tende ad essere disturbato da fattori esterni; le sue
stelle iniziano a muoversi con velocità leggermente differenti e
l'ammasso inizia a sfaldarsi. L'ammasso diventa quindi più simile ad
una corrente di stelle,
le quali non sono abbastanza vicine per essere considerate un ammasso,
sebbene siano tutte legate tra di loro e posseggano lo stesso moto proprio.
Gli ammassi aperti si osservano in massima parte in quelle aree di cielo dove corre la scia luminosa della Via Lattea, in particolare in quei tratti in cui questa non appare oscurata da polvere interstellare; diverse centinaia di ammassi sono osservabili direttamente, ad occhio nudo o con l'ausilio di strumenti, mentre una parte può essere osservata soltanto tramite telescopi ad infrarosso, a causa della forte estinzione della polvere interstellare.
Sulla volta celeste, gli ammassi aperti osservabili e risolvibili in
stelle ad occhio nudo sono relativamente pochi: quello più noto e più
luminoso è l'ammasso delle Pleiadi, che è visibile anche dalle aree urbane, ed appare come un agglomerato di stelle azzurre, molto vicine fra loro; nell'emisfero boreale domina le notti autunnali e invernali. Un secondo ammasso che appare già risolto ad occhio nudo è quello che forma la costellazione della Chioma di Berenice, noto anche con la sigla Mel 111. Dall'emisfero australe si possono risolvere ad occhio nudo altri ammassi brillanti, anche se meno noti: è il caso delle Pleiadi del Sud o di IC 2391. Altri ammassi, come quello del Presepe,
appaiono come delle macchie chiare e nebulose, apparentemente prive di
stelle, mentre se osservati con un binocolo rivelano la loro natura
stellare.
Un semplice binocolo
consente di moltiplicare il numero degli ammassi aperti osservabili,
oltre che di risolvere quelli già visibili ad occhio nudo; un telescopio amatoriale può offrire degli scorci eccezionali degli ammassi più concentrati, come M37 nell'Auriga o NGC 3532 nella Carena.
Curiosamente, gli ammassi più luminosi non si osservano in direzione del centro galattico come potrebbe sembrare logico, ma nella direzione opposta, ed in particolare fra le costellazioni dell'Auriga, del Toro, Orione, Poppa, Vele e Carena; ciò è dovuto soprattutto alla presenza in quest'area di cielo del Braccio di Orione, ossia quello alla cui periferia interna si trova il nostro Sistema Solare, pertanto gli ammassi in quest'area di cielo sono di gran lunga più vicini di quelli del braccio più interno del nostro, quello del Sagittario, visibile fra il Centauro e l'omonima costellazione. Le località ideali per l'osservazione degli ammassi aperti più brillanti ricadono nell'emisfero australe, in particolare nella fascia tropicale.
Gran parte delle stelle si formano inizialmente come sistemi multipli, poiché solo una nube di gas di diverse masse solari può diventare sufficientemente densa da collassare sotto la sua stessa gravità; tuttavia, una nebulosa di questo genere non può collassare in una stella singola.
La formazione di un ammasso aperto inizia col collasso di una parte di una nube molecolare gigante, una nube fredda e densa di gas contenente diverse migliaia di volte la massa del Sole;
una nube può collassare e formare così un ammasso aperto a causa di
diversi fattori, fra i quali le onde d'urto derivanti dall'esplosione
di una vicina supernova. Una volta che la nube inizia a collassare, la formazione stellare
procede tramite diverse frammentazioni della nube stessa in tanti
piccoli bozzoli, processo questo che può durare alcune migliaia di
anni. Nella nostra Galassia, il tasso di formazione degli ammassi
aperti si stima che sia attorno ad uno ogni poche migliaia di anni.
Una volta che il processo di formazione è iniziato, le stelle più calde e massicce (stelle di classe spettrale O e B) emetteranno una gran quantità di radiazione ultravioletta, la quale ionizza rapidamente il gas circostante della nube molecolare gigante, che diventa una regione HII. Il vento stellare delle stelle massicce e la pressione di radiazione
inizia a spingere via il gas non collassato; dopo alcuni milioni di
anni, il nuovo ammasso sperimenta la prima esplosione di supernova,
che contribuisce ad espellere il gas residuo dal sistema. Di solito,
meno del 10% del gas originario della nube collassa per formare le
stelle dell'ammasso, prima di essere espulso.
Un altro modo di vedere la formazione degli ammassi aperti considera
una loro rapida formazione a seguito della contrazione della nube
molecolare, a cui segue una fase non superiore ai tre milioni di anni,
in cui le stelle più calde espellono a grande velocità le nubi di gas
ionizzato. Dato che solo il 30-40% del gas della nube collassa per
formare le stelle, il processo di espulsione del gas residuo fa in modo
che l'ammasso perda molte o tutte le sue componenti stellari potenziali.
Tutti gli ammassi perdono una notevole quantità di massa durante la
loro prima giovinezza e molti si disgregano prima ancora di essersi
formati del tutto. Le stelle giovani rilasciate dal loro ammasso natale
diventano così parte della popolazione galattica diffusa, ossia delle
stelle prive di legami gravitazionali, che si confondono fra le altre
stelle della galassia. Poiché la gran parte delle stelle, se non tutte,
quando si formano fanno parte di un ammasso, gli ammassi stessi vengono
considerati come gli elementi fondamentali delle galassie; i violenti
fenomeni di espulsione di gas che modellano e disgregano molti ammassi
aperti alla loro nascita lasciano la loro impronta nella morfologia e
nelle dinamiche strutturali delle galassie.
Spesso accade che due o più ammassi apparentemente distinti si siano formati nella stella nube molecolare: nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra, ad esempio, sia Hodge 301 che R136 si sono formati dai gas della Nebulosa Tarantola, mentre nella nostra Galassia, ripercorrendo indietro nel tempo i movimenti nello spazio delle Iadi e del Presepe,
due grandi ammassi aperti relativamente vicini a noi, si scopre che
essi si sono formati dalla stessa nube, circa 600 milioni di anni fa.
Talvolta, due ammassi aperti formatisi nello stesso periodo possono formare ammassi doppi; l'esempio più noto nella nostra Via Lattea è quello dell'Ammasso Doppio di Perseo, formato da h Persei e da ? Persei, ma sono noti un'altra decina di ammassi doppi. Moltissimi sono noti pure nella Piccola Nube di Magellano
e nella stessa Grande Nube, sebbene sia spesso più facile riconoscerli
come realmente tali in galassie esterne, dato che la prospettiva può
far sembrare due ammassi della nostra galassia vicini quando invece non
lo sono.
Nella nostra Galassia sono noti circa un migliaio di ammassi aperti,
ma si calcola che in realtà ce ne possano essere fino a dieci volte
tanto. Nelle galassie spirali,
come la nostra, gli ammassi aperti si trovano quasi esclusivamente nei
bracci di spirale, dove la densità delle nubi gassose è molto più alta,
favorendo di fatto la formazione stellare; gli ammassi di solito si
disperdono prima che abbiano il tempo di attraversare i vari bracci di
spirale. La loro concentrazione è molto più elevata in vicinanza del piano galattico,
dal quale si possono distaccare (nella nostra Galassia) fino ad un
massimo di 180 anni luce, poco se paragonato al diametro della nostra
Galassia, che è pari a 100.000 anni luce.
Nelle galassie irregolari
gli ammassi aperti si possono osservare in tutte le regioni, sebbene vi
sia una concentrazione maggiore in corrispondenza delle grandi aree
nebulose. Nelle galassie ellittiche invece non si osservano ammassi aperti, poiché la formazione stellare
è cessata molti milioni di anni fa, così le stelle che originariamente
erano legate gravitazionalmente hanno avuto il tempo di disperdersi.
Nella Via Lattea, la distribuzione degli ammassi dipende dall'età:
quelli più vecchi si trovano infatti alle distanze maggiori dal centro galattico; ciò accade perché le forze mareali
sono più forti verso le regioni centrali della galassia, aumentando
così il tasso di disgregazione degli ammassi, senza contare che la gran
quantità di nubi molecolari giganti persistenti costituisce un elemento
fortemente disgregante. Pertanto, gli ammassi aperti formatisi nelle
regioni interne tendono a disgregarsi in un'età meno avanzata di quelli
formatisi nelle aree più periferiche.
F. Canepari